from: Cucina Popolare Frentana

La pasta alla Molinara o Mugnaia

Lezione di cucina con "La Banda della Mugnaia"

Tipica dell’area del basso Sangro, la mugnaia è preparata con un semplice impasto di acqua e farina, viene realizzata attraverso diverse manipolazioni, fino ad ottenere un lungo filo di pasta, avvolto in matassa e poi tagliato.
Una volta cotta, la pasta viene condita con ragù di involtini di castrato o involtini di vitello (braciola) direttamente sulla “spianatora” (la tavola di legno).
Un tempo, quando i mulini erano azionati ad acqua, il condimento prediletto era rappresentato dai pesci grassi e dai gamberi di fiume che restavano incastrati nelle derivazioni che muovevano la ruota: era il piatto forte dei mugnai.
A Paglieta, uno storico interprete della “molinara” è stato Nicola Di Lallo: mugnaio da generazioni, la faceva con la sua farina, la impastava, e insegnava ad altri l’arte.
Oggi la tradizione continua con "La Banda della Mugnaia”, una squadra di amici presieduta da Gianni Iezzi, che ha imparato a ripetere quei gesti e a rifare quella ricetta: la mugnaia del basso Sangro, un piatto della Cucina Popolare Frentana.

La Banda della Mugnaia con le mani in pasta